• Home
  • I saperi delle donne
  • Voci e Racconti
    • Attualità
    • Iniziative
    • L2 in città
    • Letteratura
  • Laboratori
  • Chi siamo
  • Info & Contatti
Vai al contenuto

A Scuola col Marsupio

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

  • Home
  • I saperi delle donne
  • Voci e Racconti
    • Attualità
    • Iniziative
    • L2 in città
    • Letteratura
  • Laboratori
  • Chi siamo
  • Info & Contatti

Categoria: Laboratori

Il progetto cardine del nostro gruppo è In Biblioteca col Marsupio. Il laboratorio si struttura su due binari: da una parte offre un laboratorio di lingua italiana e di conoscenza dei servizi della città finalizzato all’empowerment delle donne straniere, e dall’altra offre attività rivolte ai bambini. Questa organizzazione permette non sollo alle madri con bambini piccoli di poter dedicare tempo a sé stesse, all’apprendimento dell’italiano, all’orientamento nella società di accoglienza e alla socializzazione con le altre donne del corso, ma anche ai figli di venir intrattenuti con laboratori sulla loro lingua madre attraverso il libro come gioco e altre attività ludiche e creative. Obiettivo del laboratorio è dare alle donne gli strumenti necessari per accrescere le loro possibilità in Italia, e migliorare il loro inserimento sociale e attraverso il consolidamento della lingua italiana e la conoscenza della realtà in cui vivono. Imparando a parlare con il medico, il funzionamento della sanità in Italia, a parlare con gli insegnanti nelle scuole, il lessico dei trasporti e tanto altro ancora, vogliamo aumentare la confidenza di ogni donna di modo che possa sentirsi libera di esprimersi e comunicare i suoi saperi, contrastando il silenziamento della sua voce, dei suoi bisogni e della sua esperienza. In contemporanea, le attività proposte ai bambini, in particolare sulla lingua madre, vogliono far uscire lingue di origine, come l’arabo o l’urdu, dalle mura domestiche, di modo da dare loro un valore riconosciuto anche all’esterno e che possa far accrescere la consapevolezza che esse sono un grande arricchimento personale invece che un ostacolo all’integrazione.

Ad oggi il progetto è attivo in 6 punti:

Donne e bambini “in biblioteca col marsupio”:

Sasso Marconi, ogni giovedì dalle 9.30 alle 11.30, presso la Sala comunale Atélier, via del Mercato 17.
Castenaso, ogni venerdì dalle 9.30 alle 11.30, presso la Biblioteca Comunale Casa Bondi, via XXI Ottobre 1944, 7.
Bologna, ogni venerdì dalle 14 alle 16, presso il Centro Interculturale Zonarelli, via A. Sacco 14.
Bologna, ogni sabato dalle 15 alle 17, presso la Casa di Comunità, via Luigi Pirandello 18.
Bambini – rafforzare l’arabo come lingua madre:

Bologna, ogni sabato dalle 14.30 alle 17.30, presso le scuole Romagnoli, via Panzini 3 – in collaborazione con la scuola di arabo autogestita dall’associazione Al Ghofrane.
Bologna, ogni sabato dalle 10 alle 13, presso le scuole Dozza, via de Carolis 23 – in collaborazione con la scuola di arabo autogestita dall’associazione Le altre voci di Afkar
La partecipazione è aperta e gratuita a donne di tutte le età, provenienze e livello linguistico e la metodologia didattica, che privilegia la conversazione e la relazione orizzontale, è molto elastica per potersi adeguare anche alle esigenze di donne con bassa o nulla scolarizzazione alle spalle.

La mia esperienza di Servizio Civile

di Clarissa Lo Giudicesu 16 Settembre 201928 Ottobre 2019in Attualità, L2 in città, Laboratori, Voci e Racconti

Da Dicembre 2018 fino alla data odierna, con l’Associazione Sopra i Ponti, ho svolto il Servizio Civile Universale con il progetto Nino torna a scuola 2018, promosso da Focus Casa… [Continua a leggere]

Corso di didattica con la docente Maria Laura Privitera

di Clarissa Lo Giudicesu 1 Luglio 201928 Ottobre 2019in Iniziative, L2 in città, Laboratori

Nel mese di Giugno io e alcune collaboratrici dell’Associazione Sopra i ponti siamo state impegnate in un breve corso di formazione riguardante la didattica della lingua italiana l2 con la… [Continua a leggere]

Impariamo l’italiano con la creatività: il laboratorio di bigiotteria artigianale

di STAFFsu 13 Maggio 201928 Ottobre 2019in I saperi delle donne, Laboratori, Voci e Racconti

Venerdì 19 aprile il gruppo di donne che frequenta il corso di italiano al Centro culturale islamico di Bologna ha partecipato ad un laboratorio di gioielleria al Centro Interculturale Zonarelli,… [Continua a leggere]

ATTENZIONE: CERCHIAMO VOLONTARI/E E TIROCINANTI!

Vuoi fare un’esperienza coinvolgente e formativa nel campo del cosviluppo? non sai dove fare il tuo tirocinio universitario? ABBIAMO LA RISPOSTA! puoi supportare i nostri laboratori di italiano per mamme straniere, con possibilità anche di certificare l’esperienza in vista del Ditals e simili (per questo ruolo cerchiamo solo donne). Oppure puoi supportare il nostro corso di arabo per bambini: non è necessario sapere l’arabo, puoi aiutarci in mansioni organizzative, di segreteria e tutoraggio. Se poi ti interessi alla lingua e cultura araba, ancora meglio! Se ti interessi di grafica, social media, giornalismo… puoi aiutarci nella comunicazione!

scrivici a: sopraiponti@alice.it

Come seguirci:

Per non perdere i nuovi articoli del blog, mettete mi piace alla pagina Facebook “A Scuola col Marsupio“, oppure inserite il sito tra i vostri preferiti! 🙂

LABORATORI ATTIVI

I corsi di italiano al femminile raddoppiano!

Ai due corsi di italiano in presenza, a Bologna, quartiere Navile (Casa del popolo di via Battiferro 2) e a Castenaso (BO) presso i locali delle opere parrochiali, si aggiunge un secondo corso a Bologna: mercoledì e venerdì mattina dalle 10 alle 11:30, presso il Centro interculturale Zonarelli (via A. Sacco 14)

Anche il corso online raddoppia: martedì e venerdì al mattino e martedì e giovedì al pomeriggio

Inoltre collaboriamo con l’associazione La Conserva APS per animare un corso di italiano a Calderino di Monte S.Pietro.

tutti i corsi sono riservati alle donne.

Per info: sopraiponti@alice.it

Eventi da non perdere

no event

Copyright © 2023 A Scuola col Marsupio. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT